COSA FARE

Tra le feste e le manifestazioni che animano il calendario di ricordiamo Castellaneta  innanzitutto la sagra da far’nèdd’ e dei sapori di Puglia. L’evento si svolge ogni anno in agosto e prevede degustazioni di piatti tipici, come le friselle, la focaccia, le orecchiette, le mozzarelle, e della far’nèdd, farina usata in passato e ricavata macinando orzo e ceci.

A luglio si tiene l’evento “Masseria sotto le stelle”, iniziativa volta a far conoscere il territorio e le bellezze che sono parte integrante dell’agricoltura. Per l’occasione si balla la “pizzica”, famosa danza locale, si degustano piatti tipici locali e si entra in sintonia con il meraviglioso territorio che Castellaneta ha da offrire.

Recentemente, nel mese di ottobre, è stato inaugurato il “Festival Ionico di musica popolare” intitolato “La Tra le feste e le manifestazioni che animano il calendario di Castellaneta, ricordiamo innanzitutto la sagra da far’nèdd’ e dei sapori di Puglia. L’evento si svolge ogni anno in agosto e prevede degustazioni di piatti tipici, come le friselle, la focaccia, le orecchiette, le mozzarelle, e della far’nèdd, farina usata in passato e ricavata macinando orzo e ceci.

A luglio si tiene l’evento “Masserie sotto le stelle”, iniziativa volta a far conoscere il territorio e le bellezze che sono parte integrante dell’agricoltura. Per l’occasione si balla la “pizzica”, famosa danza locale, si degustano piatti tipici locali e si entra in sintonia con il meraviglioso territorio che Castellaneta ha da offrire.

Recentemente, nel mese di ottobre, è stato inaugurato il “Festival Ionico di musica popolare” intitolato “La nott’ D lu Cor”. L’evento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze di musica popolare, valorizzandola e tramandandola alle nuove generazioni.

Evento da non perdere per gli amanti della gastronomia è la manifestazione “Sapori d’Italia”, viaggio nella cultura gastronomica italiana, organizzato nel mese di dicembre.

La fiera di Sant’Anna con il suo corteo storico medievale, si svolge a fine luglio, e il corteo storico con mercato medievale nell’antico borgo ha invece luogo a novembre.

Tra i riti religiosi, un’importanza particolare è rivestita dai riti della Settimana Santa: si inizia il Giovedì Santo con la visita ai sepolcri e si prosegue con la processione dei Misteri del Venerdì Santo e con quella del Cristo Morto il Sabato Santo.’ D lu Cor”. L’evento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze di musica popolare, valorizzandola e tramandandola alle nuove generazioni.

Evento da non perdere per gli amanti della gastronomia è la manifestazione “Sapori d’Italia”, viaggio nella cultura gastronomica italiana, organizzato nel mese di dicembre.

La fiera di Sant’Anna con il suo corteo storico medievale, si svolge a fine luglio, e il corteo storico con mercato medievale nell’antico borgo ha invece luogo a novembre.

Tra i riti religiosi, un’importanza particolare è rivestita dai riti della Settimana Santa: si inizia il Giovedì Santo con la visita ai sepolcri e si prosegue con la processione dei Misteri del Venerdì Santo e con quella del Cristo Morto il Sabato Santo.

A pochi passi dalla nostra struttura troverai il tulipark dove potrai godere la bellezza della fioritura dei tulipani e raccogliere i fiori più belli da portare a casa o regalare.

Commenti

Post più popolari