Dalle gravine al mare, un weekend in tutto relax nella Puglia delle gravine

Pensare a viaggiare anche se solo per un weekend non è per niente una cattiva idea. Quindi, quale migliore scelta da fare se non scegliere una vacanza in tutto relax per riprendere le forze e che ci dia energia? Penso ad una vacanza tutta italiana e in questo post vi suggerisco una vacanza in Puglia, nella Puglia delle gravineIl periodo consigliato per l’itinerario che vi propongo è tra maggio e giugno va bene anche a settembre - ed è necessario che passiate almeno due notti affinché possiate avere un beneficio totale. 

Weekend nella Puglia delle Gravine: Crispiano, Massafra e Castellaneta Marina
Sono convinta che, come in ogni vacanza, due giorni non sono mai sufficienti per vedere i luoghi interessanti e per fare le esperienze che ci vengono proposte. 
Ma se si ha la possibilità di farli spesso, spezzano la routine di giornate frenetiche che non ci lasciano il tempo nemmeno di guardarci negli occhi. Il weekend in Puglia in completo relax comprende tre dei comuni che hanno in comune le gravine: Crispiano, Massafra e Castellaneta Marina

Crispiano e le masserie del Settecento

Crispiano è la nostra prima tappa perché qui lasceremo la valigia o lo zaino, in una delle masseria immersa nel Parco Regionale Terra delle Gravine, circondata dalla macchia mediterranea. 

Vi condurrò passo dopo passo: da qui partiremo per esplorare i dintorni e spostarci verso le destinazioni preferite. Sono sicura che una volta arrivati a destinazione difficilmente vorreste muovervi perché le masserie danno un senso di tranquillità e pace, che poi è il motivo per cui pensiamo di fare questa vacanza, giusto? 
Dunque, il venerdì pomeriggio passatelo nella masseria a scoprire senza fretta ogni angolo, fate una passeggiata ristoratrice tra ulivi centenari, vigne, e prati
Toccate gli alberi, abbracciateli. Prendete la terra tra le mani, accarezzate i fiori e fili d'erba. 
Godetevi un magico tramonto per dare inizio poi ad una serata romantica davanti a un calice di vino.  
Qualunque sia la masseria che sceglierete, sarà sempre un'ottima scelta. Le altre si potranno visitare prenotando il Tour delle cento masserie all'info point di Crispiano. 
Una guida vi accompagnerà tra quelle più belle e originali. Alcune ristrutturate e trasformate in resort, altre ancora allo stato originale.
Con il Tour delle cento masserie avrete anche la possibilità di fare degustazioni di prodotti tipici di produzione propria ed acquistarli direttamente in loco.

Massafra, la civiltà rupestre e il trekking in gravina

Sabato mattina il nostro itinerario ci porta a Massafra che dista dodici chilometri da Crispiano. 
La tappa di Massafra è in parte culturale e in parte naturalistica, dipende se preferite una giornata rilassante o se volete fare un po' di movimento. Non escludete di farli entrambi. 
Il lato culturale prevede la visita alle chiese rupestri sparse nel centro storico e il villaggio di Santa Marina incastonato nella gravina San Marco. 
La civiltà rupestre è una caratteristica della Terra delle Gravine e risale al medioevo quando la gente viveva nelle case grotta. 
In alternativa a questa escursione potete optare di fare trekking nella gravina della Madonna della Scala, visitando prima il santuario situato giù nella gravina per arrivare poi fino alla grotta del Ciclope e della farmacia del Mago Greguro.
Tra leggende e storie vere vi inerpicherete tra foglie di acanto e piante officinali passando tra le grotte rupestri e antiche rocce calcaree.
Per questa seconda esperienza c'è bisogno delle scarpe da trekking e abbigliamento idoneo. Quindi, non dimenticatevi di metterli in valigia.  
Dopo una mattinata abbastanza intensa si rientra in masseria per riprendere le forze e prepararsi per fare un giro nel centro storico barocco di Martina Franca
Anche se Martina Franca non fa parte della Puglia delle gravine ma della Valle d'Itria non potete in nessun modo perderla. 

Il weekend in Puglia si conclude con un bel tuffo nel blu intenso del mar Ionio.


Commenti

Post più popolari